L’EDIZIONE 2018
									Domenica 13 Maggio è stata disputata la 33ª “Astipedalando tra i ... borghi”, classica “biciclettata” organizzata da Albatros Comunicazione che poteva contare sul consueto patrocinio del Comune di Asti e l’indispensabile collaborazione di Vigili Urbani e Croce Verde di Asti che hanno “scortato” i partecipanti, in versione cicloturistica, lungo il percorso cittadino di una decina di Km. Il tutto con il prezioso “supporto” della Banca di Asti (che ha fornito le magliette ufficiali), della Conc. Autoleone 2 (che ha svolto le funzioni di apripista) e dei numerosi inserzionisti presenti sul Numero Unico edito per l’occasione.
 
La manifestazione ha devoluto all’Associazione “One more life”, impegnata nel settore del “disagio infantile” in Africa ed America Latina, un contributo di 250,00 €. La consegna era già avvenuta lo scorso 3 Maggio nell’ambito della 27a “Festa dello Sport - Lo sportivo astigiano dell’anno”.
 
Dopo la prevendita “curata” da Dimensione Sport, un centinaio le magliette distribuite con numerosi astigiani (molti bambini) che hanno tenuto fede al consueto rito della storica pedalata inventata dall’A.C.S.I. Prov.le (la prima edizione fu corsa il 18 Maggio 1986 per la felice intuizione dell’allora presidente Enrico Badella) nell’ambito del 1° Maggio Sport.
 
Starter al via di P.za Medici, insieme agli Assessori comunali di Sport e Manifestazioni Mario Bovino ed Elisa Pietragalla, il Capitano del Palio Michele Gandolfo, accompagnato da Magistrati e Cavalieri. Con tutti i partecipanti accolti in Via C.Battisti con prodotti di Centrale del Latte di Torino e Gruppo 3A Sma.
 
Lungo il percorso il “serpentone” ha fatto tappa nella sede della Croce Verde di C.so Genova in oc-casione dell’annuale cerimonia di fondazione della pubblica assistenza astigiana. Ad accogliere i partecipanti il Presidente Giorgio Bertolino e Giovanna Guercio, moglie del compianto Piero Ferraris, già Presidente della Croce Verde - fino al 2014 ogni anno sempre presente alla “Astipedalando tra i ... borghi “vestendo” i colori di S.Martino/S.Rocco - alla cui memoria nell’occasione è stata “scoperta” una targa ricordo.
 
Così come accade dal 2004, era prevista un’unica classifica di partecipazione riservata ai Comitati Palio facendo parte l’ “Astipedalando tra i... borghi” del “Superprestige” 2018. Per la prima volta ad iscrivere il proprio nome sull’Albo d’Oro è stato il Comitato Palio S.Secondo (tra i 24 iscritti, in bici - assistita - anche il Rettore Mauro Nebbiolo) che ha preceduto la Cattedrale (12 iscritti). Poco significative altre presenze in rappresentanza dei diversi Comitati Palio.
 
Nella classifica del “Superprestige” (aggiornata ai Tornei dei Borghi di Bocce, Bowling e alla “Astipedalando tra i ... borghi) al comando è il Comitato Palio S.Secondo che con 92 punti precede Cattedrale (60), S.Marzanotto (49), Torretta (48) e S.Pietro (43).
		 
        
		
									
									LA STORIA DELLA MANIFESTAZIONE
									 
								
				Tra le manifestazioni facenti parte del 1° 
					Maggio Sport, sviluppatosi (per la “regia” dell’Assessorato 
					allo Sport del Comune di Asti con 16 discipline sportive e 
					47 giornate gara) tra il 29 Aprile ed il 30 Maggio 1986, 
					anche la “Astipedala”, un inedito “appuntamento” 
					cicloamatoriale organizzato dall’A.C.S.I. (Associazione 
					Centri Sportivi Italiani) di Asti in collaborazione con il 
					Comitato Palio S.Lazzaro.
								
								 
								
								Domenica 18 Maggio 1986 si 
									pedalava per beneficenza avendo deciso il 
									Presidente del Comitato organizzatore, 
									Enrico Badella, di devolvere quelli che 
									sarebbero stati gli utili della 
									manifestazione all’Associazione "Lotta 
									contro i Tumori" e al “Piccolo Cottolengo” 
									di Tortona.
Aperta a tutti coloro che 
									possedevano una bicicletta, la 1a 
									“Astipedala” dava appuntamento ai suoi primi 
									partecipanti in P.za Alfieri, da dove erano 
									in diverse centinaia a partire in allegria 
									ed amicizia.
La variopinta carovana (al 
									battesimo non c’erano le magliette 
									ufficiali) percorreva dietro alla “Giulia” 
									bianca di Enrico Badella C.so Dante, Via 
									Conte Verde, raggiungeva Viatosto, poi 
									Strada Valmanera, C.so Volta , Via Tosi 
									(dove era previsto un rinfresco), Via Monte 
									Rainero, P.za 1° Maggio, C.so Alfieri e 
									arrivo nuovamente in P.za Alfieri. Tutti 
									insieme, così come si era partiti. 
Tra i 
									tanti protagonisti in bicicletta gli allora 
									Assessori allo Sport del Comune di Asti Aldo 
									Pia e all’Urbanistica Gianpiero Vigna.
								
								 
								
								A partire dal 1995 l’ 
									“Astipedala” è entrata a fare parte del 
									programma ogni anno organizzato da Albatros 
									Comunicazione, subentrato all’ACSI 
									nell’organizzazione della manifestazione; 
									ribattezzata successivamente “Astipedalando 
									tra ... i borghi”.
Negli anni è cambiato 
									anche il luogo di ritrovo: da P.za Alfieri 
									in P.za S.Secondo (1992) e poi P.za Medici 
									(a partire dal 1998). 
Non è cambiato 
									invece nel tempo lo spirito di solidarietà 
									con diverse decina di migliaia di € devoluti 
									ad Associazioni operanti sul territorio o in 
									favore di popolazioni colpite da calamità 
									varie.