| 
				
				 
							
					  
							
				  
							
				 
				   | 
			 
		 
		
			
				
					
						
							
								
	
		
						
							
								
									
										
											
												
													
														L’EDIZIONE 2018 
                                                          
Luna Massarone del Borgo Viatosto è la “Damigella del Palio” 2018. Così ha deciso la Giuria che Venerdì 5 Ottobre al Teatro Alfieri l’ha scelta tra le 15 candidate che vestivano i colori di altrettanti comitati palio. Pochi minuti prima della mezzanotte, alla presenza del Sindaco Maurizio Rasero, e degli Assessori comunali Mario Bovino, Gianfranco Imerito, Stefania Morra ed Elisa Pietragalla, il momento più atteso della serata grazie alle valutazioni espresse dalla giuria (23 i componenti) di “gente di palio” presieduta dal capitano del Palio Michele Gandolfo e di cui facevano anche parte gli ex Capitani Andrea Sodano, Enzo Clerico e Mario Vespa, i Magistrati Gianluca Mattiazzi e Tommaso Conte, il Presidente della Commissione Tecnica Andrea Marchisio, Maurizio Bertolino (ex Assessore/Delegato al Palio), Claudio Gamba (ex Magistrato), Fulvio Brusa e Gianbattista Filippone (Commissione veterinaria), Gianmaria Piacenza (V.Governatore Area 3 P.I.), Giovanna Guercio Ferraris e Elena Porro (Soroptinist), Lavinia Saracco (Uff. Ed. Fisica e Delegata Prov.le CONI), ed i giornalisti Massimo Elia (La Nuova Provincia),  Elisa Schiffo (La Stampa), Laura Novara (Gazzetta d’Asti), Luca Giannini (Canapo).  
LA CLASSIFICA FINALE 
                                                          
Nella classifica finale, che teneva conto di un punteggio unico per “Portamento”, “Storicità Costume” e “Fascino”, Luna Massarone di Viatosto con 197 punti ha preceduto di un punto appena Chiara Castellaro di Moncalvo (196), Roxana Monteanu della Torretta (192), Carlotta Gai di S.Martino/S.Rocco (188) e Irene Morra di S.Secondo (184). 
 
La vincitrice ha ricevuto un quadro dipinto dal “Maestro del Paliotto” 2015 Antonio Giuntoli ed una cena per due persone offerta dall’Osteria “Antico granaio” di Calliano. Un premio di 1.000,00 € è stato assegnato ai Comitati delle prime 5 damigelle classificate (a scalare 300,oo - 250,oo - 200,oo - 150,oo e 100,oo €).
 
Il quadro delle damigelle era completato (in ordine alfabetico comitati) da Vanessa Ferrara (Canelli), Francesca Cottino Pellerino (Castell’Alfero), Enrica Pellucchino (Cattedrale), Rebecca Arena (D.Bosco), Elisa Diotti (Nizza M.to), Clementina Valente (S.Lazzaro), Nicoletta Huli (S.Marzanotto), Giorgia Baldi (S.Pietro), Denise Marchiori (S.Silvestro), Melissa Tizzano (S.Caterina). Classificate dal 6° al 15° posto.
 
Sul palco del Teatro Alfieri, insieme alle damigelle (accompagnate nelle diverse “uscite” dai Cavalieri Davide Argenta e Andrea Mattiazzi), anche quest’anno ci sono saliti un paggio ed una piccola dama dei Comitati Canelli (Samuele e Desireè Nabli), Castell’Alfero, (Elia Montesano e Vittoria Siminiello), Cattedrale (Enrica Pelluchino), D.Bosco (Ludovica Brenchio e Beatrice Scassa), Moncalvo (Leonardo De Bernardi e Arianna Marzola), Nizza M.to (Matteo Chinni e Corinna Merlin), S.Lazzaro (Evan Fernicola e Sara Roccuzzo), S.Martino/S.Rocco (Marta La Stella e Andrea La Rosa), S.Marzanotto (Martino Huli e Noemi Boccia), S.Pietro (Alessio Batistuta e Marika Sutero), S. Secondo (Tommaso e Francesca Rissone), S.Silvestro (Giacomo e Rachele Colombi), S.Caterina (Alessandro Berruti e Diletta Marzo), Torretta (Riccardo Lombardo e Viola Delle Donne) e Viatosto (Gabriele e Lucrezia Gardino).  
														L'ALBO D'ORO 
                                                          
Luna Massarone ha così raggiunto sull’Albo d’oro della manifestazione Elena Fogliasso di S.Caterina (vincitrice nel 2003), Paola Guglielmetti (2004 - S. Secondo), Clementina Piantato (2005 - Nizza), Federica Borio (2006 - S.Marzanotto), Giorgia Monticone (2007 - Tanaro), Adriana Castrogiovanni (2008 - D.Bosco), Annalisa Guarino (2009 - Moncalvo), Diana Martinetto (2010 - D.Bosco), Margherita Anselmo (2011 - Moncalvo), Viviana Vendemmia (2012 - S.Martino/S. Rocco), Alessia Bertana (2013 - Moncalvo), Chiara Zarantonello (2014 - S.Martino/S.Rocco),  Elisa Celeste Ragusa (2015 - Nizza M.to), Ilaria Pistillo (2016 - Cattedrale) e Giulia Concetti (2017 - D.Bosco).
Per D.Bosco, Nizza M.to e Torretta si è trattato della 16a presenza in altrettante edizioni finora disputate. Il primato di vittorie è invece, con 3 successi, di Moncalvo (impostosi nel 2009 - 2011 - 2013) e D.Bosco (2008 -  2010 - 2017), che precedono Nizza M.to (2005 e 2015) e S.Martino/ S.Rocco (2012 e 2014). Una vittoria infine per S.Caterina (2003), S.Secondo (2004), S.Marzanotto (2006), Tanaro (2007), Cattedrale (2016) e Viatosto (2017). Dieci complessivamente i comitati sull’Albo d’Oro.  
                                                        
														
															
															LE “DAMIGELLE del 
															PALIO a TEATRO” 
															2003 - 
														ELENA FOGLIASSO - 
														S.Caterina 
														2004 - PAOLA 
														GUGLIELMETTI - S.Secondo 
														2005 - CLEMENTINA 
														PIANTATO - Nizza M.to 
														2006 - FEDERICA BORIO - 
														S.Marzanotto 
														2007 - GIORGIA MONTICONE 
														- Tanaro 
														2008 - ADRIANA 
														CASTROGIOVANNI - D.Bosco 
														2009 - ANNALISA GUARINO 
														- Moncalvo 
														2010 - DIANA MARTINETTO 
														- D.Bosco 
														2011 - MARGHERITA 
														ANSELMO - Moncalvo 
														2012 - VIVIANA VENDEMIA 
														- S.Martino/S.Rocco 
														2013 - ALESSIA BERTANA - 
														Moncalvo 
														2014 - CHIARA 
														ZARANTONELLO - S.Martino/S.Rocco 
														2015 - ELISA CELESTE 
														RAGUSA - Nizza M.to 
														2016 - ILARIA PISTILLO - 
														Cattedrale 
														2017 - GIULIA CONCETTI - 
														D.Bosco 
														2018 - LUNA MASSARONE - Viatosto
                                                        
 														   
												     
							  
	 
														
														
		CON IL CANAPO LA “DAMIGELLA ON LINE” 
        Per quanto concerne il concorso della “Damigella “On-Line”, promosso dalla testata “Il Canapo”, sono stati 7.664 i contatti “certificati” provenienti da 4 continenti. E più precisamente da 14 Stati europei (Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, Spagna, Irlanda, Ucraina, Russia, Bielorussia, Grecia, Albania, Polonia e Portogallo), ed ancora da America (Stati Uniti, Cile, Brasile), Asia (India, Giappone) ed Australia. Per una significativa promozione nel mondo del Palio di Asti.
 
La più “cliccata” è stata Melissa Tizzano di S. Caterina (1.525 voti) che, premiata dal responsabile de “Il Canapo” Luca Giannini, ha preceduto Carlotta Gai di S.Martino/S. Rocco (1.076), Chiara Castellaro di Moncalvo (987), Georgiana Roxana Munteanu della Torretta (506) e Luna Massarone di Viatosto (479 - 6,25 %). Melissa Tizzano ha affiancato sull’Albo d’Oro Margherita Anselmo (2011 - Moncalvo), Valentina Argenta (2012 - S.Marzanotto), Giulia Stobbione (2013 - S.Martino/S.Rocco), Irene Martinetto (2014 - Moncalvo) e Chiara Castellaro (2015 e 2017 - Moncalvo). 
		 
		2011 - MARGHERITA ANSELMO  
		2012 - VALENTINA ARGENTA  
		2013 - GIULIA STOBBIONE 
		2014 - IRENE MARTINETTO  
		2015 - CHIARA CASTELLARO  
		2017 - CHIARA CASTELLARO 
2018 - MELISSA TIZZANO         
														 
														
		  
	La premiazione di Melissa Tizzano di S.Caterina da parte 
di Luca Giannini responsabile della testata giornalistica “Il Canapo” 
         
 
		
														
														
														IL SUPERPRESTIGE 
		Eletta la “Damigella” 2018, Albatros Comunicazione ha provveduto a distribuire ai primi 5 Comitati Palio classificati nel 22° “Superprestige” - Trofeo “Tiesse Conc. Suzuki” (ben 19 su 21 quelli presenti negli 8 “appuntamenti”) un montepremi di 1.500,00 €. (a scalare 500,00 - 400,00 - 300,00 - 200,00 e 100,00 €). Il sucesso finale è arriso al Comitato Palio S.Secondo che con 179 punti ha preceduto Cattedrale (163), S.Marzanotto (136), Torretta (124) e Viatosto (110). A seguire Moncalvo (106), S.Pietro (105), Nizza M.to (87), Ca-stell’Alfero (76), D.Bosco (71), S.Maria Nuova (63), S.Martino/S.Rocco (61), S.Lazzaro (53), S.Silvestro (51), S.Damiano (50),  S.Caterina (47), Canelli (31), Tanaro (18) e Montechiaro (10).
 
Il Comitato Palio S.Marzanotto con 8 "sigilli" detiene il primato di vittorie nel “Superprestige” grazie ai successi datati 1997 - ‘99 - ‘01 - ‘06 - ‘08 - 2009 - 2014 e 2015. Quattro le vittorie per S.Pietro (‘05 -‘07 - 2012 e 2013), tre le volte per D.Bosco (‘03 - ‘04 - ‘10) e per la Torretta (2000 - 2011 - 2017). Due le vittorie per S.Secondo (‘02 e 2018), ed un successo infine per S.Martino (‘98) e Cattedrale (2016).								   
 
		
		  
		La consegna del Trofeo “Superprestige” 2018 – Trofeo Conc. “Tiesse-Suzuki”
al Rettore del Comitato Palio S.Secondo Mauro Nebbiolo 
         
		
														
														
														LA SOLIDARIETÀ 
		Ancora un successo pieno per l’evento organizzato da Albatros Comunicazione, in diretta streaming, presentato da Beppe Giannini e Chiara Iannaccone, con il patrocinio del Comune di Asti. Una serata nel segno della solidarietà per l’Associazione “Enrico ed Ilaria sono con noi - Onlus” costituita con finalità rivolte al “disagio infantile”.
 Al momento della consegna dell’assegno da 1.500,00 € - per mano del Capitano del Palio Michele Gandolfo e del V.Governatore dell’Area 3 del P.I. Gianmaria Piacenza un lungo applauso ha stretto in un forte abbraccio Elena e Mario Vespa
 
                                                 
												
												
												Mario Vespa, Presidente dell’Associazione “Enrico ed Ilaria sono con noi - Onlus”,
nel momento della consegna dell’assegno di solidarietà affidata al Capitano del
Palio Michele Gandolfo e al V.Governatore Area 3 P.I. Gianmaria Piacenza 											
       
							 
						
						  
		 
	   | 
	
					
						
							
						
						
						
						
						
							
						
									
										
										
											
												 
												
												  
											  
												
											  LO SPETTACOLO 
											    
La manifestazione ha goduto della preziosa collaborazione in qualità di main sponsor di Banca di Asti, Centrale del Latte d’Italia “Tapporosso”, Il Nuovo Borgo e Conc. Suzuki Tiesse. E di un altro prezioso team di sponsor. Nella ricca scaletta anche le esibizioni canore di Giulia De Grandi (cantante astigiana) e del Coro della Scuola Elementare “Rota Zelmira” di Incisa Scapaccino diretto dal maestro Ruggero Cantamessa. Sul palco anche i bambini vestiti da “Buena Vita Baby” ed i Gruppi della “Alter Ego” e di “Salsabor”. Per la regia della “Sopratutto” - Produzioni televisive di Racconigi con la supervisione tecnica di Alessandro Brombin.  
                                                
                                                
											  
											  
											   
												LA PREMIAZIONE DELLE DAMIGELLE 
												2018 
											  
											   
												IL RETTORE CONTRO TUTTI 
                                                
                                                
Con il fantino Federico Arri, Filippo Raimondo, accanto al quale sedevano i Vice Raffaele Mazzella, Annalisa Guarino e l’ex rettore Diego Musumeci, è stato il protagonista del consueto "siparietto" del "Rettore contro tutti" che nelle precedenti edizioni della "Damigella" aveva avuto quali "inquilini" Maurizio Rasero (Tanaro - 2010), Davide Migliasso (S.Damiano - 2011), Franca Sattanino (2012), Giovanni Spandonaro (2013), Nicoletta Sozio (S.Caterina - 2014), Silvano Ghia (S.Paolo - 2015) e Flavio Arnone (Cattedrale - 2016) e Silvio Quirico (S.Lazzaro - 2017).
 
Nel corso della serata, una trentina i contributi filmati proposti a partire dalla finale 1995 (vinta da Moncalvo). Poi batterie e la finale del Palio 2018. Immagini ed emozioni, prima tra tutte la cavalcata vincente dello scorso 2 Settembre dell’astigiano Federico Arri con il Rettore aleramico ad annunciare per Sabato 24 Novembre la “Cena della vittoria”. Senza dimenticare i successi di S.Lazzaro (Paliotto) - i cui sbandieratori hanno aperto l’evento - S.Martino/S.Rocco (Miglior sfilata - Premio “Soroptimist”), Viatosto (Miglior sfilata bambini - Premio “Mara Sillano” e vincitori del “Paliotto” Hasta.5) ed alcuni altri momenti del Palio 2018.  
       
| 
 | 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
 
| 
 Sul palco del Teatro Alfieri la delegazione del Comitato Palio Moncalvo con il Rettore Filippo Raimondo, il fantino Federico Arri, i Vice Rettori Annalisa Guarino, Raffaele Mazzella e Diego Musumeci  | 
 
| 
 | 
 
 
 | 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
 
| 
Il fantino astigiano Federico Arri con il Rettore aleramico Filippo Raimondo | 
 
| 
 | 
 
 
 | 
 | 
 
 
 | 
 
|  
					 | 
 
					 | 
 
                                          
                                                
												
												 
												 
												
												 
														
		
					LA STORIA DELLA MANIFESTAZIONE
                    
						  
										 
									 
									  
										 
						  |