DAMIGELLA 2025

Una splendida location - sold out - per la ventunesima edizione dell'evento delegato ogni ad eleggere la "Damigella del Palio a … Teatro". La giuria presieduta dal Capitano del Palio Gianbattista Filippone Venerdì 10 Ottobre al Teatro Alfieri ha rivolto i maggiori consensi (204 punti) a Elisa Secchi del Comitato Palio S. Pietro (per la prima volta sull'Albo d'oro). In classifica ha preceduto Beatrice Gillardi di S.Lazzaro (202), Ginevra Banioni di D.Bosco (196), Noemi Lovecchio di S.Maria Nuova (191) e Sofia Tinebra di S.Caterina (190). Anche quest'anno il contributo di solidarietà (500,00 €) è stato riservato all'Ass. "Enrico ed Ilaria sono con noi - Onlus".


 

L’EDIZIONE 2025
Elisa Secchi, per i colori di S.Pietro, è la “Damigella del Palio a ... Teatro” 2025. Così ha deciso la Giuria che Venerdì 10 Ottobre al Teatro Alfieri l’ha eletta tra le 16 candidate proposte da altrettanti Comitati Palio. A celebrazione della 21a edizione, Teatro Alfieri sold out per l’evento organizzato da Albatros Comunicazione, con il patrocinio del Comune Asti. Anche nel segno della solidarietà rivolta all’Ass. “Enrico ed Ilaria sono con noi - Onlus”(500,00 €) costituita da Elena e Mario Vespa, con finalità rivolte al “disagio infantile”.
La manifestazione, presentata da Chiara Iannaccone e Beppe Giannini, ha goduto della preziosa collaborazione in qualità di main sponsor di Banca di Asti, Salutissima, Errebi Mobility, Centrale del Latte d'Italia "Tapporosso", Makhymo, Format Group e Supermercati Despar. Per la regia di Pierfranco Verrua di Drone Service, con immagini del Palio 2025 fornite dall’emittente GRP.

 

LA GIURIA
Pochi minuti prima della mezzanotte, alla presenza del Sindaco Maurizio Rasero, il momento più atteso della serata grazie alle valutazioni espresse dalla giuria (24 i componenti) - composta da “gente di palio” - presieduta dal Capitano del Palio Gianbattista Filippone e di cui facevano parte i Magistrati Marco Bonino e Davide Argenta, il V.Sindaco Stefania Morra con gli Assessori Riccardo Origlia e Loretta Bologna. Ed ancora gli ex Capitani del Palio Mario Vespa (Pres. Ass. “Enrico e Ilaria sono con Noi Onlus”), Enzo Clerico e Michele Gandolfo, Barbara Molina (Direttrice Museo Storico e del Palio), Francesco Antonio Lepore (Critico d’Arte), Roberto Sabatini (Pres. Commissione Tecnica), Fulvio Brusa (Pres. Commissione Veterinaria), Mauro Gandolfo (Pres. Panathlon Club Asti), Maria Gabriella Saracco (Presidente Soroptimist Asti), Lavinia Saracco (Cons. Reg.le CONI), Luigi Garioni (Gruppo A.S.T.A.) e Carlo Bosticco (Format) Con l’informazione rappresentata dai giornalisti Massimo Elia (La Nuova Provincia), Laura Novara (Gazzetta d’Asti), Gabriele “Strauss” Strozza (AT News/Sport Asti/Ventuno), Giulia Frontino (La Voce di Asti), Edoardo "Dardi" Mussa (Brontolo dice la sua) e Danilo Poggio (GRP Vera TV) che ha annunciato ai presenti uno speciale di 90 minuti (diventate 2 ore in fase di emissione ) per la serata di Domenica 19 Ottobre sul Canale 15.

LA CLASSIFICA FINALE
Nella classifica finale, che teneva conto di un punteggio unico per “Portamento”, “Storicità Costume” e “Fascino”, Elisa Secchi di S.Pietro con 204 punti ha preceduto Beatrice Gillardi di S.Lazzaro (202), Ginevra Banioni di S.D.Bosco (196), Noemi Lovecchio di S.Maria Nuova (191) e Sofia Tinebra di S.Caterina (190). La vincitrice ha ricevuto un quadro dipinto dall’artista Antonio Giuntoli. Un premio di 1.000,00 € in buoni acquisto è stato assegnato ai Comitati delle prime 5 damigelle classificate. Il quadro delle damigelle era completato (in ordine alfabetico Comitati) da Giulia Cassenti (Baldichieri), Rebecca Cianciolo (Canelli), Irene Tedesco (Castell’Alfero), Giorgia Aramini (Moncalvo), Gaia Leto (Nizza M.to), Greta Zeneli (S.Martino/S.Rocco), Francesca Cantore (S.Marzanotto), Emma Garbarino (S.Secondo), Francesca Ventrice (S.Silvestro), Alice Cantarella (Torretta) e Maria Letizia Sorge (Viatosto).

L'ALBO D'ORO
Elisa Secchi ha così raggiunto sull’Albo d’oro della manifestazione Elena Fogliasso di S.Caterina (vincitrice nel 2003), Paola Guglielmetti (2004 - S.Secondo), Clementina Piantato (2005 - Nizza), Federica Borio (2006 - S.Marzanotto), Giorgia Monticone (2007 - Tanaro), Adriana Castrogiovanni (2008 - D.Bosco), Annalisa Guarino (2009 - Moncalvo), Diana Martinetto (2010 - D.Bosco), Margherita Anselmo (2011 - Moncalvo), Viviana Vendemmia (2012 - S.Martino/S.Rocco), Alessia Bertana (2013 - Moncalvo), Chiara Zarantonello (2014 - S.Martino/S. Rocco), Elisa Celeste Ragusa (2015 - Nizza M.to), Ilaria Pistillo (2016 - Cattedrale), Giulia Concetti (2017 - D.Bosco), Luna Massarone (2018 - Viatosto), Francesca Villata (2019 - Torretta), Alice Nosenzo (2022 - Castell’Alfero), Matilde Cellino (2023 - Viatosto) e Serena Zimolo (S.Silvestro).

Per S.Pietro si è trattato del primo “sigillo” sull’Albo d’Oro della Damigella”; per D.Bosco e Torretta della 21a presenza consecutiva in altrettante edizioni finora disputate. Il primato di vittorie è invece, con 3 successi, di Moncalvo (impostosi nel 2009 - 2011 - 2013) e D.Bosco (2008 - 2010 - 2017), che precedono Nizza M.to (2005 e 2015), S.Martino/S.Rocco (2012 e 2014) e Viatosto (2018 e 2023). Una vittoria infine per S.Caterina (2003), S.Secondo (2004), S.Marzanotto (2006), Tanaro (2007), Cattedrale (2016), Torretta (2019), Castell’Alfero (2022), S.Silvestro (2024) e S.Pietro (2025). Quattordici complessivamente i Comitati Palio sull’Albo d’Oro.

Nel consueto siparietto del "Rettore contro tutti", a rappresentare il Comitato Palio D.Bosco, vincitore del Palio 2025, sono saliti sul palco il Rettore Massimiliano Stella e Marco Scassa, Responsabile della Commissione Cavalli, già Rettore giallo/blu tra il 2015 ed il 2023. Con invito esteso anche al loro fantino Giovanni Atzeni “Tittia”, che ha salutato i presenti da “remoto”.
E con loro Loretta Bologna e Laura Rapetti, nel ricordo dei genitori Italo Bologna (primo Rettore del D.Bosco (negli anni 81/84 e 88/89) dopo la scissione con Viatosto del 1980 e Maddalena Spessa, vincitrice del drappo nel 1996 con l’accoppiata Bucefalo/Blue Baker, per ben 15 edizioni, in due differenti “tornate” (1993/1997 e 2005/2014), alla guida del Comitato giallo/blu.

Per la “regia” televisiva di Pierfranco Verrua di Drone Service, ed immagini fornite da GRP Vera Tv, nel corso della serata si sono “celebrati” anche i successi dei Comitati Palio S.Caterina (Paliotto), S.Lazzaro (Paliotto/musici e Premio Panathlon), Castell’Alfero (Sfilata - Premio "Soroptimist”) e S.Damiano (Sfilata bambini - Mem. "Mara Sillano Sabatini"). Spazio anche per “Il Gioco del Palio di Asti” raccontato da Francesco "QiQQo" Pellitteri e Fabio "Febus" Maiolo.

Con Massimo Elia, giornalista de "La Nuova Provincia" (a dx), da sx Sara De Bonis, Loretta Bologna, Marco Scassa, il Rettore Massimiliano Stella e Laura Rapetti a rappresentare il Comitato Palio D.Bosco vincitore del Palio 2025.

 

LE “DAMIGELLE del PALIO a TEATRO”
2003 - ELENA FOGLIASSO - S.Caterina
2004 - PAOLA GUGLIELMETTI - S.Secondo
2005 - CLEMENTINA PIANTATO - Nizza M.to
2006 - FEDERICA BORIO - S.Marzanotto
2007 - GIORGIA MONTICONE - Tanaro
2008 - ADRIANA CASTROGIOVANNI - D.Bosco
2009 - ANNALISA GUARINO - Moncalvo
2010 - DIANA MARTINETTO - D.Bosco
2011 - MARGHERITA ANSELMO - Moncalvo
2012 - VIVIANA VENDEMIA - S.Martino/S.Rocco
2013 - ALESSIA BERTANA - Moncalvo
2014 - CHIARA ZARANTONELLO - S.Martino/S.Rocco
2015 - ELISA CELESTE RAGUSA - Nizza M.to
2016 - ILARIA PISTILLO - Cattedrale
2017 - GIULIA CONCETTI - D.Bosco
2018 - LUNA MASSARONE - Viatosto
2019 - FRANCESCA VILLATA - Torretta
2022 - ALICE NOSENZO - Castell'Alfero
2023 - MATILDE CELLINO - Viatosto
2024 - SERENA ZIMOLO - S.Silvestro
2025 - ELISA SECCHI - S.Pietro

IL VIDEO INTEGRALE DELLA SERATA
Apri link su Youtube


Info: albatroscom@libero.it - tel. e fax 0141 35.20.79


LA PREMIAZIONE DELLE DAMIGELLE 2025

 
 

La premiazione di Elisa Secchi di S.Pietro da parte delle Autorità presenti al Teatro Alfieri

 
 
 
Beatrice Gillardi di S.Lazzaro al 2° posto in occasione dell'evento giunto quest'anno alla ventunesima edizione
 
 
 
Ginevra Banioni di D.Bosco classificatasi al 3° posto nel classico evento paliofilo d'inizio Ottobre.
 
 
 
Sul palco, con le Autorità intervenute, le prime 5 Damigelle classificate. Da sx Ginevra Banioni (N.4), Beatrice Gillardi (7), Elisa Secchi (10), Sofia Tinebra (13) e Noemi Lovecchio (14).
 
 
 



Damigelle sul palco

Le 16 ragazze che quest'anno hanno rappresentato i colori di Rioni, Borghi
e Comuni sul Palco del Teatro Alfieri in occasione della "Damigella" 2025



I DIVERSI MOMENTI DELLA SERATA

 
 
La cornice del Teatro Alfieri in occasione dell'evento la cui prima edizione risale al 22 Ottobre 2003
 
 
 
La consegna a Mario Vespa dell'assegno di solidarietà all'Associazione "Enrico ed Ilaria sono con noi - Onlus".  
 
 
 
La formazione del Comitato Palio S.Caterina vincitrice nel mese di Maggio del Paliotto disputato in P.za Alfieri.
 
 
 
La consegna sul Palco del Teatro Alfieri del Trofeo "Panathlon" per il Paliotto 2025 al Comitato Palio S.Lazzaro, vincitore tra i "musici"
 
 
Il Gruppo di S.Damiano vincitore del Corteo storico dei bambini, intitolato alla memoria di Mara Sillano Sabatini. Sul palco con il Rettore Bianca Deltetto anche Francesca De Nardi e Gabriele Iannacci
 
Lintervista con la Presidente del Soroptimist Asti Maria Gabriella Saracco e la Direttrice del Museo del Palio Barbara Molina a celebrazione del Premio per la miglior sfilata (Castell'Alfero).
 
 
 
Fabrizio D'Agostino, Verena Furia e Rosanna Jovine sul palco del Teatro Alfieri per il premio Soroptmist 2025 assegnato quest'anno al Comitato Palio Castell'Alfero
 
La Presentazione del Progetto grafico a fumetti di "Sveva ed i sette poteri del Latte" promosso da Web Athletics e patrocinato dalla Centrale del Latte d'Italia - Tapporosso".
 
 
Chiara Iannaccone e Beppe Giannini con la Damigella 2025 Elisa Secchi
 
 
La Damigella Elisa Secchi insieme allo staff di Drone Service che ha curato le riprese televisive dell'evento

 

 
 
 
Il saluto al pubblico del Teatro Alfieri di Danilo Poggio, Direttore di GRP Vera Tv che ha trasmesso nei giorni successivi l'evento un'ampia sintesi della serata sul Canale 15 a livello nazionale.
 
 
Il Gioco del Palio di Asti raccontato al Teatro Alfieri da Francesco"QiQQo" Pellitteri e Fabio "Febus" Maiolo con a supporto una clip che ha divertito il pubblico presente.

 

 

 

LA STORIA DELLA MANIFESTAZIONE


IL SUPERPRESTIGE 2025
Eletta la “Damigella” 2025, Albatros Comunicazione ha provveduto a distribuire ai primi 5 Comitati Palio classificati nel 27° “Superprestige” (en plein di partecipazione con 21 Comitati su 21, più i Gruppi del Capitano e dell’A.S.T.A, quelli presenti negli 8 “appuntamenti” annuali) un montepremi di 650,00 €.

Il sucesso finale è arriso al Comitato Palio S.Lazzaro (terza volta consecutiva sull’Albo d’Oro), con 4 successi (Bocce, Astipedala, StraAsti e Basket) nelle 8 manifestazioni del “Superprestige” 2025). Con 269 punti ha preceduto S.Maria Nuova (189), S.Marzanotto (166), D.Bosco (123) e S.Pietro (89). Seguono Castell’Alfero (89), Torretta (86), S.Silvestro (80), S.Caterina (71), Moncalvo (69), S.Secondo (61), Baldichieri (59), S.Martino/S.Rocco (58), Nizza M.to (52), S.Damiano (47), Canelli (44), Viatosto (35), Tanaro (24), S.Paolo (17), Gruppo A.S.T.A. (16), Montechiaro (15), Cattedrale (12) e Gruppo Capitano (8).

Il Comitato Palio S.Marzanotto con 8 "sigilli" detiene il primato di vittorie nel “Superprestige” grazie ai successi datati 1997 - ‘99 - 2001 - ‘06 - ‘08 - ‘09 - ‘14 e ‘15. Quattro le vittorie per S.Pietro (2005 -‘07 - ‘12 e ‘13), tre le volte per D.Bosco (2003 - ‘04 - ‘10), Torretta (2000 - ‘11 - ‘17) e S.Lazzaro (2023 - ‘24 e ‘25). Due le vittorie per S.Secondo (2002 e ‘18) ed un successo infine per S.Martino/S.Rocco (1998), Cattedrale (2016) e Castell’Alfero (2022).





ALBATROS COMUNICAZIONE - P.LE VITTORIA, 7 - 14100 ASTI - TEL. e FAX 0141 352079 -  albatroscom@libero.it

 I marchi registrati sono dei legittimi proprietari

HOME               CHI SIAMO               CALENDARIO               EVENTI                PARTNERS

Albatros Comunicazione sas di Giuseppe Giannini & C. P.le della Vittoria, 7 Asti - P.I. 01126320058