
"Lo sport quale veicolo di
pace nella conflittualità del
XXI° secolo" il tema del 1°
Congresso del "Distretto Italia"
del Panathlon International
organizzato Sabato 4 Settembre
dal Club di Alba nella Sala
Convegni della "Fondazione
Ferrero". All' evento
panathletico relatori illustri
con "testimoni" il Presidente
Internazionale Enrico Prandi ed
il neo Presidente del Distretto
Italia Gianni Bambozzi. Tra i
presenti anche il V.Presidente
del C.I.O. Mario Pescante e
l'Ambasciatore Francesco Paolo
Fulci
Sabato 4
Settembre la “Fondazione
Ferrero” di Alba ha
ospitato il 1° Congresso del
“Distretto Italia” del Panathlon
International. Tema di questo
appuntamento, organizzato dal
Panathlon Club Alba e fortemente
voluto dal Governatore dell’Area
3 Piemonte-Valle d’Aosta del
P.I. Gen. Ennio Chiavolini, è
stato “Lo sport quale veicolo di
pace nella conflittualità del
XXI° secolo”.
Di assoluto “spessore” i
relatori che si sono passati il
“testimone” in occasione di
questo inedito evento
panathletico che ha preso spunto
da un Service promosso nel 2008
dai Club piemontesi. “Due anni
orsono - ha chiarito il Gen.
Ennio Chiavolini salutando i
presenti insieme al Presidente
del Panathlon Club Alba Vincenzo
Pizzorni - avevamo deciso di
fornire come operazione
collaterale ed umanitaria alle
operazioni del 2° Rgt. Alpini di
Cuneo in Afganistan i mezzi
economici per la costruzione di
due pozzi d’acqua e di un campo
di calcio realizzati dagli
stessi Alpini ... passo dopo
passo, una volta completato il
tutto, ci siamo resi conto che
l’argomento meritava una
riflessione che abbiamo ritenuto
di evedenziare con questo
Congresso”.
Tra le numerose autorità
presenti i Consiglieri del P.I.
Giuseppe Gianduia e Marcello
Marrocco, il neo Presidente del
Distretto Italia del P.I. Gianni
Bambozzi (con i Governatori dei
13 Distretti italiani ed una
quarantina di Presidenti di
Club) ed il il Sottogretario
alla Difesa On. Guido Crosetto
che, appena rientrato da un
viaggio in Afganistan in visita
ai militari italiani, nel
chiudere il suo intervento ha
raccolto l’applauso più lungo
nel ringraziare “... i nostri
ragazzi che facendo il loro
dovere non pensano di essere
eroi”.
Moderati da Gianfranco Bianco
del TGR Piemonte, sono stati
relatori del Convegno
l’Ambasciatore all’ONU Francesco
Paolo Fulci, l’On. Mario
Pescante (V.Presidente del
C.I.O.), il Gen. D.Paolo Serra
(Capo Stato Maggiore Nato), il
Gen. Rinaldo Sestili (Capo Uff.
Sport e Collegamento FF.AA -
CONI dello Stato Maggiore della
Difesa), Andrea Romussi
(Consigliere Ministero Affari
esteri) e Don Antonio Rizzolo
(Dir. Gazzetta d’Alba e
Redattore di Famiglia
Cristiana).
I lavori sono stati chiusi dal
Presidente del Panathlon
International Enrico Prandi che
ha intrattenuto i presenti ( tra
cui una decina di panathleti
astigiani guidati dal Presidente
Leo Luca Campagna e dal
V.Governatore d’Area 3
Alessandra Visioli) sui “Fattori
culturali e potenzialità sociali
del Panathlon International”.

Il saluto ai partecipanti da
parte del Presidente del
Panathlon Club Alba
Vincenzo Pizzorni con alla sua
destra il Governatore dell'Area
3
Piemonte-Valle d'Aosta Gen.
Ennio Chiavolini

Gli Alpini
italiani con
alcuni giovani
afgani vicini ad
uno dei due
pozzi
realizzati con
il
service dell'Area
3 del
Panathlon
International
|